“Prendersi cura": incontri tematici con esperti dedicati ai caregiver

Dal 18 ottobre al 13 dicembre, sei appuntamenti gratuiti nell’ambito del progetto “La Casa del caregiver”

“Prendersi cura
“Prendersi cura": incontri tematici con esperti dedicati ai caregiver

Descrizione

Assistere i propri cari anziani o con disabilità è un atto d’amore profondo e appagante, ma allo stesso tempo molto faticoso dal puto di vista fisico e psicologico. Per questo motivo, Azienda Pedemontana Sociale e Unione Montana Appennino Parma Est da anni realizzano diverse iniziative a livello distrettuale per supportare il ruolo dei caregiver, l’ultima delle quali è il ciclo di incontri gratuiti con esperti dal titolo semplice ma emblematico: “Prendersi cura”
"Prendersi cura", propone un calendario di sei appuntamenti tematici che si svolgeranno sempre al sabato mattina dalle 10 alle 12 e che si svolgeranno dal 18 ottobre al 13 dicembre 2025. Incontri che si pongono l’obiettivo di fornire maggiori competenze e consigli utili, ma anche momenti di socializzazione, benessere e confronto tra persone che si trovano a vivere esperienze e difficoltà analoghe. 
Gli incontri rientrano nell'ambito del più ampio progetto distrettuale "La Casa del Caregiver", realizzato sempre da Pedemontana Sociale, Unione Montana Appennino Parma Est con il prezioso contributo di Fondazione Cariparma. Un progetto vasto e articolato, nato per “prendersi cura di chi cura” a trecentosessanta gradi, attraverso uno sportello diffuso sul territorio dove trovare risposte, supporto e conoscere le opportunità per sviluppare maggiori competenze. 
Gli appuntamenti di "Prendersi cura" si apriranno sabato 18 ottobre al Centro Culturale di Langhirano (Via Cesare Battisti, 20) con l'avvocato Matteo Angelotti che tratterà il tema “Legge e diritti del prendersi cura”, mentre sabato 25 ottobre nella Sala della Cultura a Neviano degli Arduini (Via Chiesa, 2) si parlerà di “Persona con disabilità e caregiver: diritti e iter di riconoscimento” con la dott.ssa Sara Morandi di ANMIC
A novembre il primo appuntamento è in programma sabato 8 nella Sala civica di Casa I Prati a Collecchio (Via San Prospero, 13) con il presidente della sezione di Parma di AIMA (Associazione Italiana Malattia di Alzheimer), dottor Marco Spallazzi, che interverrà sul tema "La prevenzione del declino cognitivo, un importante strumento di cura”. Il 15 novembre si salirà a Lagrimone, dove nella sede di LAgriSalute (Strada del Pizzarello, 9) si parlerà de "La fatica del caregiver nella sua resilienza” con la dott.ssa Nadia Locatelli. Il 29 novembre si scenderà nuovamente in Pedemontana, alla Corte Agresti di Traversetolo (Via F.lli Cantini, 8) per l’incontro “Dall’essere un minore con disabilità, all’essere un adulto con disabilità” con il dottor Andrea Merighi. A chiudere il calendario, sabato 13 dicembre nella Sala convegni della Rocca Sanvitale di Sala Baganza (P.zza Gramsci, 1) saranno il dottor Mauro Bosio e la dott.ssa Silvia Penna che tratteranno il tema “Affettività e sessualità nelle persone con disabilità, strategie per il caregiver”
Per avere maggiori informazioni sui progetti, le iniziative e i progetti dedicati agli assistenti familiari, è stata attivata anche la community whatsapp “La Casa del caregiver”, alla quale è possibile iscriversi gratuitamente al link https://bit.ly/chat_wa_casacaregiver o inviando un messaggio, sempre tramite whatsapp, al numero 342 7596900.

Date e orari

18 Ott

10:00 - Inizio evento

13
Dic

12:00 - Fine evento

A chi è rivolto

Caregiver

Tipo di evento

Incontro con esperti

Ultimo aggiornamento: 6 Ottobre 2025, 9:45