Scuola: bando regionale per borse di studio e contributi libri di testo

Pubblicato il bando per la concessione dei benefici economici per l’anno scolastico 2025/2026. Domande online dal 4 settembre al 24 ottobre 2025

Scuola: bando regionale per borse di studio e contributi libri di testo
Scuola: bando regionale per borse di studio e contributi libri di testo

Descrizione

In attesa del nuovo anno scolastico arrivano anche opportunità di contributi per chi ha bisogno di un supporto economico per affrontare le spese della formazione. Dal 4 settembre al 24 ottobre 2025, in Emilia-Romagna, sarà possibile presentare domanda per ottenere una borsa di studio o un contributo per l’acquisto dei libri di testo. Un aiuto concreto per tante famiglie e studenti, pensato per garantire a tutte e tutti il diritto allo studio, dagli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado a tutti coloro che frequentano percorsi di formazione professionale.
 
I contributi
Le borse di studio e i contributi coprono diverse esigenze: da una parte, ci sono le borse di studio vere e proprie, utili a sostenere le spese scolastiche in generale – dai trasporti all’acquisto di materiali – e finanziate con fondi regionali o statali. Dall’altra, ci sono i contributi specifici per i libri di testo. In entrambi i casi l’erogazione dei fondi non avverrà in forma di rimborso, ma nella modalità diretta: basterà dunque essere in possesso dei requisiti minimi necessari per rientrare nella graduatoria degli assegnatari.
 
Chi può presentare domanda
Gli studenti residenti in Emilia-Romagna, nati dal 1° gennaio 2001 in poi avranno diritto ad accedere ai sostegni regionali, mentre non ci sono limiti d’età per chi ha una disabilità certificata.
Per accedere ai contributi non è obbligatorio frequentare una scuola all’interno della regione, requisito fondamentale è infatti quello di avere la residenza all’interno dei confini regionali.
 
Per accedere ai benefici gli studenti devono inoltre essere iscritti a uno dei seguenti percorsi di formazione riconosciuti:
  • A scuole secondarie di primo e di secondo grado del sistema nazionale di istruzione;
  • Al secondo e terzo anno di Istruzione e Formazione Professionale presso un organismo di formazione professionale accreditato;
  • Alle tre annualità dei progetti personalizzati di Istruzione e Formazione Professionale di cui al comma 2, art. 11 della L.R. 5/2011 presso un organismo di formazione professionale accreditato.
Dal punto di vista economico, invece, sarà necessario essere in possesso di un ISEE in corso di validità, che deve rientrare in una delle due fasce:
  • Tra 0 e 10.632,94 euro
  • Tra 10.632,95 e 15.748,78 euro.
Modalità e tempi presentazione domanda
Per fare domanda bisognerà accedere online alla piattaforma ER.GO Scuola tra il 4 settembre e le ore 18 del 24 ottobre tramite SPID o Carta d’Identità Elettronica.
Se si è già iscritti dagli anni precedenti, non sarà necessario rifare il processo di registrazione, mentre per chi ha bisogno di una mano nella compilazione ci sarà la possibilità di rivolgersi ai CAF convenzionati (elenco pubblicato qui, in fondo alla pagina) o a un servizio di assistenza attivo al numero 800955157 o all’indirizzo email formaz@regione.emilia-romagna.it.
Non è ancora possibile conoscere con esattezza l’importo dei contributi destinati a ciascun assegnatario, le cifre saranno definite in base al numero delle domande ricevute e alle risorse disponibili. Le informazioni sulla determinazione degli importi dei benefici, sulle modalità e tempistica di erogazione verranno pubblicate sulla pagina dedicata del sito della Regione Emilia-Romagna.

Data: 28 Luglio 2025

Tipo di notizia

Avviso

Ultimo aggiornamento: 28 Luglio 2025, 12:16