a) Sostegno a minori a rischio di emarginazione e/o di devianza e alle loro famiglie: formulazione di interventi progettuali individualizzati, realizzati dall'Assistente Sociale referente per territorio, i quali potranno comprendere: forme di collaborazione con le Istituzioni Scolastiche e il terzo settore;
la realizzazione di accompagnamenti educativi specifici, sia a domicilio sia in contesti aggregativi;
la predisposizione di percorsi formativi, di alternanza scuola-lavoro o in borsa lavoro;
l'invio ai servizi sanitari per il supporto specialistico. b) Interventi a favore di minori vittime di reato: formulazione di interventi progettuali individualizzati, realizzati dall'Assistente Sociale referente per territorio, i quali potranno riferirsi a: progetti di sostegno e riparazione, anche in collaborazione con i servizi sanitari e di salute mentale;
progetti di protezione;
progetti di protezione sociale ai sensi delle leggi 66/96 286/98. c) Interventi di protezione in favore di minori in situazioni di pregiudizio sia a carattere immediato, sia su mandato dell'autorità giudiziaria, a tutela e protezione di minori i cui diritti o interessi non siano adeguatamente garantiti dagli esercenti la potestà genitoriale o in assenza degli stessi.
d) Interventi di valutazione e di sostegno alle funzioni genitoriali anche su mandato dell'autorità giudiziaria, quando sia necessario valutare il maggiore interesse del minore in caso di grave conflitto fra gli esercenti la potestà, sia in sede di convivenza sia in regime di separazione dei coniugi, ovvero quando l'esercizio o il mancato esercizio delle funzioni genitoriali provoca un grave rischio o un danno al minore.
e) Interventi di sostegno alla famiglia e alle responsabilità genitoriali: sostegno alla maternità: realizzazione di percorsi di supporto e consulenza alle donne in stato di gravidanza e carenti di una rete familiare e parentale; il servizio è erogato in collaborazione con Ausl che interviene per gli aspetti di sostegno psicologico;
mediazione familiare: sostegno e mediazione nella prevenzione e gestione delle conflittualità familiari (anche su mandato dell'Autorità Giudiziaria); consulenza alla coppia e al singolo; sostegno nei percorsi di separazione; consulenza giuridica;
promozione, realizzazione e sostegno dell'affido familiare anche finalizzato al reperimento di una rete di famiglie affidatarie; attività di istruttoria, formazione e selezione delle coppie affidatarie; abbinamento, collocamento del minore e sostegno al percorso di affido e post affido; erogazione di sussidi mensili a sostegno delle famiglie affidatarie;
funzioni in tema di adozione nazionale e internazionale: garanzia delle prime informazioni alle coppie aspiranti adottive; collaborazione, a livello provinciale, alla realizzazione dei corsi formativi e informativi per coppie adottive, realizzazione delle istruttorie adozione in collaborazione con il servizio sanitario; vigilanza e sostegno alle coppie adottive nel post adozione, con invio al tribunale per i Minorenni della relativa valutazione.
a) Sostegno a minori a rischio di emarginazione e/o di devianza e alle loro famiglie: formulazione di interventi progettuali individualizzati, realizzati dall'Assistente Sociale referente per territorio, i quali potranno comprendere:
- forme di collaborazione con le Istituzioni Scolastiche e il terzo settore;
- la realizzazione di accompagnamenti educativi specifici, sia a domicilio sia in contesti aggregativi;
- la predisposizione di percorsi formativi, di alternanza scuola-lavoro o in borsa lavoro;
- l'invio ai servizi sanitari per il supporto specialistico.
b) Interventi a favore di minori vittime di reato: formulazione di interventi progettuali individualizzati, realizzati dall'Assistente Sociale referente per territorio, i quali potranno riferirsi a:
- progetti di sostegno e riparazione, anche in collaborazione con i servizi sanitari e di salute mentale;
- progetti di protezione;
- progetti di protezione sociale ai sensi delle leggi 66/96 286/98.
c) Interventi di protezione in favore di minori in situazioni di pregiudizio sia a carattere immediato, sia su mandato dell'autorità giudiziaria, a tutela e protezione di minori i cui diritti o interessi non siano adeguatamente garantiti dagli esercenti la potestà genitoriale o in assenza degli stessi.
d) Interventi di valutazione e di sostegno alle funzioni genitoriali anche su mandato dell'autorità giudiziaria, quando sia necessario valutare il maggiore interesse del minore in caso di grave conflitto fra gli esercenti la potestà, sia in sede di convivenza sia in regime di separazione dei coniugi, ovvero quando l'esercizio o il mancato esercizio delle funzioni genitoriali provoca un grave rischio o un danno al minore.
e) Interventi di sostegno alla famiglia e alle responsabilità genitoriali:
- sostegno alla maternità: realizzazione di percorsi di supporto e consulenza alle donne in stato di gravidanza e carenti di una rete familiare e parentale; il servizio è erogato in collaborazione con Ausl che interviene per gli aspetti di sostegno psicologico;
- mediazione familiare: sostegno e mediazione nella prevenzione e gestione delle conflittualità familiari (anche su mandato dell'Autorità Giudiziaria); consulenza alla coppia e al singolo; sostegno nei percorsi di separazione; consulenza giuridica;
- promozione, realizzazione e sostegno dell'affido familiare anche finalizzato al reperimento di una rete di famiglie affidatarie; attività di istruttoria, formazione e selezione delle coppie affidatarie; abbinamento, collocamento del minore e sostegno al percorso di affido e post affido; erogazione di sussidi mensili a sostegno delle famiglie affidatarie;
- funzioni in tema di adozione nazionale e internazionale: garanzia delle prime informazioni alle coppie aspiranti adottive; collaborazione, a livello provinciale, alla realizzazione dei corsi formativi e informativi per coppie adottive, realizzazione delle istruttorie adozione in collaborazione con il servizio sanitario; vigilanza e sostegno alle coppie adottive nel post adozione, con invio al tribunale per i Minorenni della relativa valutazione.