Categoria del servizio
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto ai genitori con figli tra gli 11 e i 16 anni
Come fare
Per l'accesso al servizio occorre rivolgersi al Centro per le Famiglie utilizzando i contatti presenti in questa pagina
Cosa serve
Non sono previsti requisiti per la partecipazione al gruppo. Possono partecipare sia la coppia genitoriale che il singolo genitore.
Cosa si ottiene
Il progetto nasce con la finalità di rispondere ai bisogni sopra rappresentati e prevede l’organizzazione di un ciclo di incontri (di norma 4), co-condotto da due professioniste: counsellor del Centro per le famiglie e psicologa della NPIA. L’integrazione tra i due Servizi, per le finalità del progetto, è di fondamentale importanza. L’obiettivo primario del gruppo è quello di creare un contesto in cui poter accogliere le esigenze di confronto di genitori alle prese con le problematiche fisiologiche di questa delicata fase del ciclo di vita dei figli ed in generale dell’intero sistema familiare. Oltre ad accogliere i bisogni espressi, il gruppo si propone di fornire una lettura delle dinamiche relazionali condivise dai genitori al fine di tener conto dei fattori di rischio e protezione che emergono, di volta in volta, nelle storie raccontate. Tra le finalità del progetto vi è anche quella di promuovere i servizi del Centro per le famiglie.
2022 04 gen
Apertura iscrizioni
2022 04 feb
Termine presentazione domande
2022 02 mar
Pubblicazione graduatorie
2022 02 apr
Perfezionamento domande
Canale fisico
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Copertura geografica
Il servizio è rivolto a tutti i residenti nei Comuni del Distretto Sud-Est (Calestano, Collecchio, Corniglio, Felino, Langhirano, Lesignano de' Bagni, Monchio delle Corti, Montechiarugolo, Neviano degli Arduini, Palanzano, Sala Baganza, Tizzano Val Parma, Traversetolo)
Costi
Documenti collegati
Ultimo aggiornamento: 3 Giugno 2024, 21:39