Puzzle - Liberi di Volare

  • Servizio attivo

Iniziative di valorizzazione del tempo libero di ragazze e ragazzi disabili

Puzzle - Liberi di Volare
Puzzle - Liberi di Volare

Descrizione

Il progetto è nato da un’idea dell’Associazione “Liberi di Volare”, che lo conduce e gestisce anche grazie alla spinta propositiva delle famiglie di adulti disabili del Gruppo di Auto-Mutuo Aiuto attivo sul territorio dell’Unione Pedemontana Parmense.
“Puzzle” vuole rispondere al bisogno di integrazione, socializzazione e valorizzazione del tempo libero di giovani ragazzi e ragazze diversamente abili, offrendo contenuti e relazioni positive.
Il progetto è finanziato dall’Azienda Pedemontana Sociale e dal Piano di Zona Distrettuale per la Salute ed il Benessere Sociale.

A chi è rivolto

“Puzzle” è pensato prevalentemente per giovani adulti diversamente abili residenti nei Comuni dell’Unione Pedemontana Parmense e del Distretto Sud-Est. Inoltre è aperto anche a chiunque decida di condividere esperienze e momenti di socializzazione, per offrire un senso compiuto ed inclusivo al concetto di “comunità”.

“Puzzle” è pensato prevalentemente per giovani adulti diversamente abili residenti nei Comuni dell’Unione Pedemontana Parmense e del Distretto Sud-Est.
Inoltre è aperto anche a chiunque decida di condividere esperienze e momenti di socializzazione, per offrire un senso compiuto ed inclusivo al concetto di “comunità”.

Come fare

Attualmente gli incontri si tengono presso la sede dell’Associazione “Liberi di Volare” - Centro Polivalente “Officina Giovani”, presso la sede di “Casa I Prati”, via San Prospero n. 13 a Collecchio.

Attualmente gli incontri si tengono presso la sede dell’Associazione “Liberi di Volare” - Centro Polivalente “Officina Giovani”, presso la sede di “Casa I Prati”, via San Prospero n. 13 a Collecchio.

Cosa serve

Occorre rivolgersi all’assistente sociale di riferimento oppure allo sportello sociale del Comune di residenza.

Occorre rivolgersi all’assistente sociale di riferimento oppure allo sportello sociale del Comune di residenza.

Cosa si ottiene

L’offerta di “Puzzle” si può sintetizzare in due tipologie di attività: laboratori pluridisciplinari gratuiti (fotografia, musica, video…), utili a stimolare nuovi interessi ed a far acquisire nuove abilità; iniziative di socializzazione, aggregazione e tempo libero (feste, gite, uscite serali e pomeridiane), prevalentemente svolte di domenica. Tutte le attività prevedono la presenza di educatori e volontari in affiancamento ai partecipanti.

L’offerta di “Puzzle” si può sintetizzare in due tipologie di attività:
  • laboratori pluridisciplinari gratuiti (fotografia, musica, video…), utili a stimolare nuovi interessi ed a far acquisire nuove abilità;
  • iniziative di socializzazione, aggregazione e tempo libero (feste, gite, uscite serali e pomeridiane), prevalentemente svolte di domenica.
Tutte le attività prevedono la presenza di educatori e volontari in affiancamento ai partecipanti.
Tempi e scadenze

Non vi sono scadenze

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Ultimo aggiornamento: 20 Dicembre 2023, 16:26