Consulenze all'anziano e alla sua famiglia

  • Servizio chiuso

Attività volte ad assicurare puntuale informazione, orientamento e consulenza sui servizi, sulla corretta gestione delle procedure amministrative per l'accesso alle prestazioni socio-sanitarie e socio-assistenziali

Consulenze all'anziano e alla sua famiglia
Consulenze all'anziano e alla sua famiglia

Descrizione

Attività volte ad assicurare puntuale informazione, orientamento e consulenza sui servizi, sulla corretta gestione delle procedure amministrative per l'accesso alle prestazioni socio-sanitarie e socio-assistenziali e per effettuare una libera scelta tra le risorse sociali pubbliche e private disponibili sul territorio.

A chi è rivolto

Persone anziane sole o nuclei familiari in cui siano presenti anziani non autosufficienti, problematiche relazionali, sociali, economiche o di disabilità, nonché situazioni di potenziale o effettivo pregiudizio.

Persone anziane sole o nuclei familiari in cui siano presenti anziani non autosufficienti, problematiche relazionali, sociali, economiche o di disabilità, nonché situazioni di potenziale o effettivo pregiudizio.

Come fare

Presso lo Sportello Sociale. Referente del progetto è l'Assistente Sociale che può essere contattata presso lo Sportello Sociale:- presentandosi direttamente durante gli orari di apertura al pubblico; - telefonando; - inviando un fax, una mail anche dal sito Internet o una lettera.  

Presso lo Sportello Sociale.
Referente del progetto è l'Assistente Sociale che può essere contattata presso lo Sportello Sociale:
- presentandosi direttamente durante gli orari di apertura al pubblico;
- telefonando;
- inviando un fax, una mail anche dal sito Internet o una lettera.
 

Cosa serve

Gli interventi sono attuati attraverso progettazioni individualizzate definite dall'assistente sociale referente per territorio, in accordo con il Responsabile Area Anziani e Adulti dell'Azienda.

Gli interventi sono attuati attraverso progettazioni individualizzate definite dall'assistente sociale referente per territorio, in accordo con il Responsabile Area Anziani e Adulti dell'Azienda.

Cosa si ottiene

Informazioni dettagliate, orientamento e consulenza sui servizi socio-sanitari e socio-assistenziali disponibili. Supporto personalizzato e consulenza per individui anziani o nuclei familiari con anziani non autosufficienti, affrontando problematiche relazionali, sociali, economiche o di disabilità. Agevolazioni nella fruizione di servizi pubblici e possibilità di accesso a contributi economici. Assistenza per accedere alla rete dei servizi, inclusi centri riabilitativi, strutture di accoglienza diurna e residenziale protetta, in collaborazione con l'Azienda Usl e altri organi istituzionali."

  • Informazioni dettagliate, orientamento e consulenza sui servizi socio-sanitari e socio-assistenziali disponibili.
  • Supporto personalizzato e consulenza per individui anziani o nuclei familiari con anziani non autosufficienti, affrontando problematiche relazionali, sociali, economiche o di disabilità.
  • Agevolazioni nella fruizione di servizi pubblici e possibilità di accesso a contributi economici.
  • Assistenza per accedere alla rete dei servizi, inclusi centri riabilitativi, strutture di accoglienza diurna e residenziale protetta, in collaborazione con l'Azienda Usl e altri organi istituzionali."
Tempi e scadenze

informazione momentaneamente non disponibile

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Ultimo aggiornamento: 11 Dicembre 2023, 14:14