Descrizione
A favore di anziani soli o coppie di anziani possono essere attivati interventi di sostegno al reddito in presenza di condizioni di indigenza e/o temporanea difficoltà.
A favore di anziani soli o coppie di anziani possono essere attivati interventi di sostegno al reddito in presenza di condizioni di indigenza e/o temporanea difficoltà.
A favore di anziani soli o coppie di anziani possono essere attivati interventi di sostegno al reddito in presenza di condizioni di indigenza e/o temporanea difficoltà.
Gli interventi economici destinati a cittadini e famiglie residenti nel territorio dei cinque Comuni devono essere sostenuti da un progetto individuale redatto dall’Assistente Sociale territoriale e condiviso con il richiedente. Possono essere attivati in presenza di condizioni economiche definite dal ‘Regolamento aziendale degli interventi di assistenza economica a favore di persone bisognose’ approvato dal Consiglio di Amministrazione con delibera N°36 del 10/09/2008. L’ISEE lineare è lo strumento di valutazione della capacità economica e quindi della fascia di contribuzione dell’utente alla spesa. Attraverso l’ISEE lineare si crea un sistema di tariffazione più equo in quanto rapportato alla situazione reddituale e patrimoniale dei cittadini, prevedendo tariffe di contribuzione personalizzate. La Commissione Aziendale preposta valuta mensilmente le progettazioni di integrazione al reddito elaborate dall’Assistente Sociale.
Presso lo Sportello Sociale L’accesso agli interventi a sostegno del reddito è valutato in base all’ISEE. Occorre presentare domanda all’Assistente Sociale. Alla domanda dovrà essere allegata l’attestazione ISEE completa di Dichiarazione Sostitutiva Unica in corso di validità. Il Piano Assistenziale proposto dall’Assistente Sociale viene esaminata dalla Commissione preposta.
Serve a fornire sostegno al reddito agli anziani soli o alle coppie anziane in condizioni di indigenza e/o temporanea difficoltà.
Serve a fornire sostegno al reddito agli anziani soli o alle coppie anziane in condizioni di indigenza e/o temporanea difficoltà.
1. Contributi straordinari o 'una tantum' rivolti alle persone che si trovano a dover fronteggiare un’improvvisa e straordinaria situazione di disagio economico. 2. Sussidi continuativi per bisogni vitali con carattere di continuità, prevedendo tuttavia verifiche periodiche, a supporto di situazioni di prolungato bisogno; tale intervento a favore di persone Anziane è denominato Minimo Vitale. 3. Partecipazione alle spese di permanenza in strutture. 4. Rimborso spese sanitarie, intervento economico rivolto a cittadini anziani o disabili che oltre al disagio economico siano portatori di problematiche sanitarie tali da richiedere il rimborso per consistenti spese mediche o farmaceutiche.
Ultimo aggiornamento: 11 Giugno 2024, 13:12