Assistenza economica
- Servizio attivo
L’obiettivo di realizzare progetti di crescita e di autonomia delle persone economicamente e socialmente più deboli.
Categoria del servizio
A chi è rivolto
Destinatari degli interventi di Assistenza Economica sono i cittadini e le famiglie residenti nel territorio dei cinque Comuni che versino in condizione di disagio e/o di emarginazione, in condizione di povertà o con limitato reddito o con incapacità totale o parziale di provvedere alle proprie esigenze per inabilità di ordine fisico e psichico, con difficoltà nella vita sociale attiva e nel mercato del lavoro. Gli interventi economici devono essere sostenuti da un progetto individuale redatto dall’Assistente Sociale territoriale e condiviso con il richiedente. Possono essere attivati in presenza di condizioni economiche definite dal “Regolamento aziendale degli interventi di assistenza economica a favore di persone bisognose” approvato dal Consiglio di Amministrazione con delibera N°36 del 10/09/2008. L’ISEE lineare è lo strumento di valutazione della capacità economica e quindi della fascia di contribuzione dell’utente alla spesa. Attraverso l’ISEE lineare si crea un sistema di tariffazione più equo in quanto rapportato alla situazione redittuale e patrimoniale dei cittadini, prevedendo tariffe di contribuzione personalizzate. La Commissione Aziendale preposta valuta mensilmente le progettazioni di integrazione al reddito elaborate dall’Assistente Sociale.
Come fare
Presso lo Sportello Sociale L’accesso agli interventi a sostegno del reddito è valutato in base all’ISEE.
Cosa serve
Occorre presentare domanda all’Assistente Sociale. Alla domanda dovrà essere allegata l’attestazione ISEE completa di Dichiarazione Sostitutiva Unica in corso di validità. Il Piano Assistenziale proposto dall’Assistente Sociale viene esaminata dalla Commissione preposta.
Cosa si ottiene
INTERVENTI ECONOMICI A FAVORE DI FAMIGLIA E MINORI, ADULTI Contributi straordinari. Consistono in contributi saltuari o, comunque, occasionali, rivolti a persone o a nuclei familiari che si trovino a dover fronteggiare un’improvvisa e straordinaria situazione di disagio economico. Contributi continuativi. Consistono in contributi mensili da erogare a persone sole o a nuclei familiari che versino in condizione di disagio per inadeguatezza del reddito rispetto alla soddisfazione dei bisogni primari. Contributo per rimpatrio salme, e resti mortali. Consiste nell’erogazione di un contributo a concorso delle spese sostenute da famiglie che versino in stato di bisogno, per il rimpatrio di salme e resti mortali di persone straniere immigrate decedute. Buoni Spesa. Sono interventi economici, alternativi al trasferimento in denaro, finalizzati all’acquisto di beni di prima necessità. INTERVENTI ECONOMICI A FAVORE DI ANZIANI E DISABILI Contributi straordinari o “una tantum”. Sono rivolti alle persone che si trovano a dover fronteggiare un’improvvisa e straordinaria situazione di disagio economico. Sussidi continuativi per bisogni vitali. Hanno carattere di continuità, prevedendo tuttavia verifiche periodiche, a supporto di situazioni di prolungato bisogno. Tale intervento a favore di persone Anziane è denominato Minimo Vitale. Partecipazione alle spese di permanenza in strutture. Rimborso spese sanitarie. È un intervento economico rivolto a cittadini anziani o disabili che oltre al disagio economico siano portatori di problematiche sanitarie tali da richiedere il rimborso per consistenti spese mediche o farmaceutiche. Borse lavoro. Sono interventi economici erogati in conseguenza dell’inserimento lavorativo presso ambienti protetti di persone svantaggiate seguite dal servizio sociale nell’ambito di un progetto personalizzato. L’Azienda svolge, inoltre, le attività informative e le funzioni amministrative in capo ai Comuni relative a INTERVENTI A SOSTEGNO DEL REDDITO derivanti da progettualità Distrettuali e da Normativa Statale quali: Prestito sull’Onore. È la possibilità di accedere a un prestito “sociale” a sostegno della persona e della famiglia nella risoluzione di momentanee difficoltà economiche o per uscire da un percorso assistenziale. Sostegno Economico e agevolazioni tariffarie a favore di famiglie con un numero di figli pari o superiore a quattro. Assegno di Maternità. È un contributo economico Statale (fondi INPS) a sostegno delle famiglie. L’art. 66 della legge 448/98 prevede l’erogazione di un assegno di maternità mensile, sostitutivo del trattamento previdenziale dell’indennità di maternità, il cui importo viene aggiornato annualmente dall’INPS. Assegno al nucleo familiare. È un contributo economico Statale (fondi INPS) a sostegno delle famiglie. L’art. 65 della legge 448/98 prevede l’erogazione rivolto a nuclei familiari con almeno 3 figli minori a carico. L’importo mensile dell’assegno, erogato per 13 mensilità, viene aggiornato ogni anno. Bonus Energia. A partire dal 1° gennaio 2021 l’Azienda accoglie esclusivamente le domande relative al ‘Bonus per il disagio fisico’ e quindi in presenza di una persona costretta a utilizzare apparecchiature domestiche elettromedicali necessarie per l’esistenza in vita. Come stabilito infatti dal Decreto Legge 26 ottobre 2019 n. 124, convertito con modificazioni dalla Legge 19 dicembre 2019, n. 157, a partire dal 1° gennaio 2021 i ‘Bonus elettrico per disagio economico’, il ‘Bonus gas’ e il ‘Bonus idrico’ saranno riconosciuti automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto e che dunque non dovranno più presentare domanda presso gli sportelli dell’Azienda. Sarà sufficiente richiedere l’attestazione ISEE e se il nucleo familiare rientrerà nelle condizioni che danno diritto al bonus, l'INPS invierà i dati necessari al Sistema Informativo Integrato (SII), gestito dalla società Acquirente Unico, che provvederà ad incrociare i dati ricevuti con quelli relativi alle forniture di elettricità, gas e acqua consentendo l’erogazione automatica del bonus agli aventi diritto. I bonus in corso di erogazione al 31 dicembre 2020 continueranno ad essere erogati con le modalità oggi in vigore e fino a scadenza.
INTERVENTI ECONOMICI A FAVORE DI FAMIGLIA E MINORI, ADULTI
- Contributi straordinari. Consistono in contributi saltuari o, comunque, occasionali, rivolti a persone o a nuclei familiari che si trovino a dover fronteggiare un’improvvisa e straordinaria situazione di disagio economico.
- Contributi continuativi. Consistono in contributi mensili da erogare a persone sole o a nuclei familiari che versino in condizione di disagio per inadeguatezza del reddito rispetto alla soddisfazione dei bisogni primari.
- Contributo per rimpatrio salme, e resti mortali. Consiste nell’erogazione di un contributo a concorso delle spese sostenute da famiglie che versino in stato di bisogno, per il rimpatrio di salme e resti mortali di persone straniere immigrate decedute.
- Buoni Spesa. Sono interventi economici, alternativi al trasferimento in denaro, finalizzati all’acquisto di beni di prima necessità.
INTERVENTI ECONOMICI A FAVORE DI ANZIANI E DISABILI
- Contributi straordinari o “una tantum”. Sono rivolti alle persone che si trovano a dover fronteggiare un’improvvisa e straordinaria situazione di disagio economico.
- Sussidi continuativi per bisogni vitali. Hanno carattere di continuità, prevedendo tuttavia verifiche periodiche, a supporto di situazioni di prolungato bisogno.
- Tale intervento a favore di persone Anziane è denominato Minimo Vitale.
- Partecipazione alle spese di permanenza in strutture.
- Rimborso spese sanitarie. È un intervento economico rivolto a cittadini anziani o disabili che oltre al disagio economico siano portatori di problematiche sanitarie tali da richiedere il rimborso per consistenti spese mediche o farmaceutiche.
- Borse lavoro. Sono interventi economici erogati in conseguenza dell’inserimento lavorativo presso ambienti protetti di persone svantaggiate seguite dal servizio sociale nell’ambito di un progetto personalizzato.
L’Azienda svolge, inoltre, le attività informative e le funzioni amministrative in capo ai Comuni relative a INTERVENTI A SOSTEGNO DEL REDDITO derivanti da progettualità Distrettuali e da Normativa Statale quali:
- Prestito sull’Onore. È la possibilità di accedere a un prestito “sociale” a sostegno della persona e della famiglia nella risoluzione di momentanee difficoltà economiche o per uscire da un percorso assistenziale.
- Sostegno Economico e agevolazioni tariffarie a favore di famiglie con un numero di figli pari o superiore a quattro.
- Assegno di Maternità. È un contributo economico Statale (fondi INPS) a sostegno delle famiglie. L’art. 66 della legge 448/98 prevede l’erogazione di un assegno di maternità mensile, sostitutivo del trattamento previdenziale dell’indennità di maternità, il cui importo viene aggiornato annualmente dall’INPS.
- Assegno al nucleo familiare. È un contributo economico Statale (fondi INPS) a sostegno delle famiglie. L’art. 65 della legge 448/98 prevede l’erogazione rivolto a nuclei familiari con almeno 3 figli minori a carico.
- L’importo mensile dell’assegno, erogato per 13 mensilità, viene aggiornato ogni anno.
- Bonus Energia. A partire dal 1° gennaio 2021 l’Azienda accoglie esclusivamente le domande relative al ‘Bonus per il disagio fisico’ e quindi in presenza di una persona costretta a utilizzare apparecchiature domestiche elettromedicali necessarie per l’esistenza in vita. Come stabilito infatti dal Decreto Legge 26 ottobre 2019 n. 124, convertito con modificazioni dalla Legge 19 dicembre 2019, n. 157, a partire dal 1° gennaio 2021 i ‘Bonus elettrico per disagio economico’, il ‘Bonus gas’ e il ‘Bonus idrico’ saranno riconosciuti automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto e che dunque non dovranno più presentare domanda presso gli sportelli dell’Azienda. Sarà sufficiente richiedere l’attestazione ISEE e se il nucleo familiare rientrerà nelle condizioni che danno diritto al bonus, l'INPS invierà i dati necessari al Sistema Informativo Integrato (SII), gestito dalla società Acquirente Unico, che provvederà ad incrociare i dati ricevuti con quelli relativi alle forniture di elettricità, gas e acqua consentendo l’erogazione automatica del bonus agli aventi diritto. I bonus in corso di erogazione al 31 dicembre 2020 continueranno ad essere erogati con le modalità oggi in vigore e fino a scadenza.
2022 04 gen
Apertura iscrizioni
2022 04 feb
Termine presentazione domande
2022 02 mar
Pubblicazione graduatorie
2022 02 apr
Perfezionamento domande
Canale fisico
Ultimo aggiornamento: 7 Febbraio 2024, 11:28