A.V.E.N.G.E.R.S.
- Servizio attivo
Adolescenti vulnerabili e nuove generazioni, esperienze, risposte e sostegni
Categoria del servizio
A chi è rivolto
I destinatari principali di A.V.E.N.G.E.R.S. sono gli studenti che frequentano gli Istituti comprensivi del Distretto Sud Est, i quali potranno beneficiare degli effetti della progettazione stessa. Si auspica, infatti, che vi siano ricadute di maggior benessere all’interno dei contesti frequentati dai ragazzi e dalle ragazze del territorio, considerando pertanto sia il contesto scolastico, sia quello familiare e amicale.
Come fare
Per informazioni rivolgersi al Centro per le Famiglie distrettuale.
Cosa serve
Per informazioni rivolgersi al Centro per le Famiglie distrettuale.
Cosa si ottiene
Il progetto si realizza attraverso le seguenti azioni che vanno a potenziare e ad integrare la rete di servizi e delle progettazioni già presenti.: Attività di formazione e supervisione per operatori socio-sanitari, educativi e personale degli Istituti Comprensivi svolto in collaborazione con Istituto Minotauro; Potenziamento sportelli d’ascolto in considerazione del ruolo fondamentale che gli sportelli di ascolto ricoprono all’interno delle Scuole e nel lavoro di rete con i professionisti esterni; Percorsi di Mediazione Scolastica per promuovere modalità differenti di gestione dei conflitti all’interno delle classi che permettano di affrontarli positivamente, ridefinendoli come risorsa, potenziando così le possibilità del gruppo classe, integrando le diverse individualità, prevenendo violenze e aggressioni, bullismo e riducendo l’abbandono scolastico, fornendo al corpo docente strumenti per l’individuazione precoce del conflitto e per il suo contenimento attraverso i comportamenti e gli atteggiamenti più opportuni; Costituzione di un team di educatori formati sul tema del ritiro sociale, attivabili al bisogno e capaci di lavorare in sinergia nella programmazione delle azioni integrate, in collaborazione con referenti delle istituzione scolastiche, dei servizi socio-sanitari, educativi, centro per le famiglie e del Terzo Settore. Laboratori per piccoli gruppi - Organizzazione di laboratori per ragazzi/ragazze in condizione di rischio ritiro sociale (es. teatro, riparazione bici, cucina ecc.).
- Attività di formazione e supervisione per operatori socio-sanitari, educativi e personale degli Istituti Comprensivi svolto in collaborazione con Istituto Minotauro;
- Potenziamento sportelli d’ascolto in considerazione del ruolo fondamentale che gli sportelli di ascolto ricoprono all’interno delle Scuole e nel lavoro di rete con i professionisti esterni;
- Percorsi di Mediazione Scolastica per promuovere modalità differenti di gestione dei conflitti all’interno delle classi che permettano di affrontarli positivamente, ridefinendoli come risorsa, potenziando così le possibilità del gruppo classe, integrando le diverse individualità, prevenendo violenze e aggressioni, bullismo e riducendo l’abbandono scolastico, fornendo al corpo docente strumenti per l’individuazione precoce del conflitto e per il suo contenimento attraverso i comportamenti e gli atteggiamenti più opportuni;
- Costituzione di un team di educatori formati sul tema del ritiro sociale, attivabili al bisogno e capaci di lavorare in sinergia nella programmazione delle azioni integrate, in collaborazione con referenti delle istituzione scolastiche, dei servizi socio-sanitari, educativi, centro per le famiglie e del Terzo Settore.
- Laboratori per piccoli gruppi - Organizzazione di laboratori per ragazzi/ragazze in condizione di rischio ritiro sociale (es. teatro, riparazione bici, cucina ecc.).
2022 04 gen
Apertura iscrizioni
2022 04 feb
Termine presentazione domande
2022 02 mar
Pubblicazione graduatorie
2022 02 apr
Perfezionamento domande
Canale fisico
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Copertura geografica
Ultimo aggiornamento: 15 Marzo 2024, 11:59