Progetto Strada-Comunità

  • Servizio attivo

Luoghi, tempi, adulti di riferimento ed attività positive per i giovani del territorio

Progetto Strada-Comunità
Progetto Strada-Comunità

Descrizione

Il progetto offre ai giovani del territorio dell’Unione Pedemontana Parmense luoghi, tempi ed adulti di riferimento capaci di entrare in relazione con loro, portando avanti legami di fiducia e di rispetto e prevenendo forme di possibile disagio, devianza e frattura tra generazioni.
In base alle specificità di ciascun territorio (dell’Unione Pedemontana Parmense), gli interventi intercettano e trasformano in attività positive il tempo extra scolastico dei ragazzi.
I ragazzi del territorio si riconoscono tra loro e riconoscono gli stessi adulti dedicati ai progetti, che si ritrovano in giorni e luoghi prestabiliti per scegliere o proporre attività “a loro misura”, impegnando il tempo extra-scolastico in modo positivo e gratificante per la loro maturazione, la loro capacità di cittadinanza, di legame con i pari e con le altre generazioni.

A chi è rivolto

A ragazzi e giovani, dagli otto anni fino alla fase in cui si integrano pienamente nella vita sociale e lavorativa, ovvero quando possono essere considerati adulti.

A ragazzi e giovani, dagli otto anni fino alla fase in cui si integrano pienamente nella vita sociale e lavorativa, ovvero quando possono essere considerati adulti.

Come fare

Numerosi sono i punti di accesso ai progetti per promuovere una presenza attiva e partecipata dei giovani: in parte, gli educatori frequentano strade, parchi e luoghi di ritrovo per conoscerli e farsi conoscere a loro volta; in parte, i luoghi di svolgimento delle attività sono già noti e riconoscibili, come nel caso dei Centri Civici polifunzionali e degli Infogiovani. Le attività si svolgono nell’arco di tutto l’anno, con una pausa nel solo mese di agosto.

Numerosi sono i punti di accesso ai progetti per promuovere una presenza attiva e partecipata
dei giovani: in parte, gli educatori frequentano strade, parchi e luoghi di ritrovo per conoscerli e farsi conoscere a loro volta; in parte, i luoghi di svolgimento delle attività sono già noti e riconoscibili, come nel caso dei Centri Civici polifunzionali e degli Infogiovani.
Le attività si svolgono nell’arco di tutto l’anno, con una pausa nel solo mese di agosto.

Cosa serve

Le attività sono pensate per promuovere una partecipazione “facile”, pertanto è sufficiente che i ragazzi e i giovani aderiscano a quanto proposto, con il consenso dei loro genitori qualora siano ancora minorenni. Informazioni: Azienda Pedemontana Sociale, tel. 0521 307111.

Le attività sono pensate per promuovere una partecipazione “facile”, pertanto è sufficiente che i ragazzi e i giovani aderiscano a quanto proposto, con il consenso dei loro genitori qualora siano ancora minorenni. Informazioni: Azienda Pedemontana Sociale, tel. 0521 307111.

Cosa si ottiene

Una volta instaurata una conoscenza reciproca tra i ragazzi e gli adulti referenti dei progetti, le attività si organizzano in luoghi funzionali quali i Centri Civici polifunzionali, le scuole negli orari di apertura pomeridiana, gli impianti sportivi etc.

Una volta instaurata una conoscenza reciproca tra i ragazzi e gli adulti referenti dei progetti, le attività si organizzano in luoghi funzionali quali i Centri Civici polifunzionali, le scuole negli orari di apertura pomeridiana, gli impianti sportivi etc.
Tempi e scadenze

Non vi sono scadenze.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Ultimo aggiornamento: 20 Dicembre 2023, 16:09