Gruppi di Auto-Mutuo Aiuto - Nati due Volte

  • Servizio attivo

Incontri tematici e di aiuto reciproco per famiglie di giovani adulti con disabilità

Gruppi di Auto-Mutuo Aiuto - Nati due Volte
Gruppi di Auto-Mutuo Aiuto - Nati due Volte

Descrizione

È un progetto rivolto ai genitori e ai familiari di giovani adulti disabili, interessati a conoscersi e confrontarsi per condividere spazi di reciproco sostegno e realizzare insieme iniziative con e per i loro ragazzi e ragazze.

A chi è rivolto

Il progetto si rivolge ai genitori e ai familiari di giovani e adulti disabili del territorio dell’Unione Pedemontana Parmense.

Il progetto si rivolge ai genitori e ai familiari di giovani e adulti disabili del territorio dell’Unione Pedemontana Parmense.

Come fare

Attualmente gli incontri di mutuo aiuto si tengono presso la “Sala Civica” di Felino, mentre gli incontri con gli esperti si svolgono presso la “Corte Agresti” di Traversetolo.

Attualmente gli incontri di mutuo aiuto si tengono presso la “Sala Civica” di Felino, mentre gli incontri con gli esperti si svolgono presso la “Corte Agresti” di Traversetolo.

Cosa serve

Occorre rivolgersi all’assistente sociale di riferimento oppure allo sportello sociale del Comune di residenza.

Occorre rivolgersi all’assistente sociale di riferimento oppure allo sportello sociale del Comune di residenza.

Cosa si ottiene

Offre momenti di condivisione tra persone che vivono esperienze e difficoltà comuni, finalizzati a creare legami e reti di relazioni sul territorio. Stare insieme rafforza e sostiene le competenze nell’affiancamento al percorso di crescita ed  autonomia del famigliare disabile, superando i limiti della rete familiare stessa e dell’accesso ai servizi standard. Il progetto si concretizza attraverso incontri a cadenza quindicinale, condotti da un’assistente sociale dell’Azienda Pedemontana Sociale che offre informazioni, spunti di riflessione e stimoli al confronto, favorendo l’emergere di proposte.

Offre momenti di condivisione tra persone che vivono esperienze e difficoltà comuni, finalizzati a creare legami e reti di relazioni sul territorio.
Stare insieme rafforza e sostiene le competenze nell’affiancamento al percorso di crescita ed  autonomia del famigliare disabile, superando i limiti della rete familiare stessa e dell’accesso ai servizi standard.
Il progetto si concretizza attraverso incontri a cadenza quindicinale, condotti da un’assistente sociale dell’Azienda Pedemontana Sociale che offre informazioni, spunti di riflessione e stimoli al confronto, favorendo l’emergere di proposte.
Tempi e scadenze

Non vi sono scadenze

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Ultimo aggiornamento: 20 Dicembre 2023, 14:57